26 Aprile 2025

Il caos e la teoria del caos.

Marco Moscatelli

tempo di lettura: 4 min

Foto di HI! ESTUDIO su Unsplash
Probabilmente voi sapete con precisione cosa voglia dire questa parola, beh io no! Allora ho aperto Google, ho scritto le parole "caos significato", ho cliccato sul primo link e ho letto la definizione del dizionario.

Tre definizioni:

1- Disordine, confusione, trambusto: creare il c. nel Paese.
2- Nelle antiche cosmologie greche, lo stato di completo disordine degli elementi materiali preesistente alla formazione dell'universo ordinato.
3- mat., fis. Nella teoria dei sistemi complessi, condizione a cui tende un sistema allorché le sue leggi comportano evoluzioni imprevedibili e irregolari.

Inutile dire che la numero 3 è la definizione più affascinante. 

Per spiegare in maniera leggibile (anche per me) la definizione numero 3 prendo un barattolo di vetro e ci butto dentro un pò di palline rosse formando uno strato (di palline rosse), facciamo circa 1/3 del barattolo; poi più o meno nella stessa quantità ci butto dentro delle palline bianche formando così uno strato di palline rosse e uno strato di palline bianche. Rimane uno strato "vuoto"! Perfetto! Chiudo il barattolo con un coperchio e lo guardo! 

Ecco questo è il mio sistema, magari non è complesso, ma è quello che in fisica si definisce un sistema. 

Se adesso prendo il mio barattolo e lo scuoto un pò ovviamente le palline rosse si mischiano con quelle bianche! Bella scoperta! Il punto è che non so in che modo le palline si mischiano con quelle bianche; quindi, scuotendo il barattolo sto creando un evento imprevedibile! Il caos! Fico!

La misura di questo caos, cioè quanto è disordinato un sistema, si chiama entropia. Se do solo una scossetta al mio barattolo le palline si mischiano poco (bassa entropia, poco disordine), ma se lo scuoto un bel pò le palline si mischiano molto (alta entropia).

Ah sfido chiunque, scuotendo il barattolo a riportare il barattolo nella situazione di partenza (cioè, strato di palline rosse e strato di palline bianche). Cosa non impossibile però provateci voi.

Ecco come una definizione apparentemente complicata diventa di facile interpretazione! La cosa bella è che questa definizione la puoi applicare in diversi campi: il primo che mi viene in mente è il campo delle idee. Quando si dice avere tante idee in testa ordinate, poi ti scombussolano i piani e le idee si mischiano. 

La definizione matematica di caos comprende tutto! Non solo "disordine" o "confusione" ecc.
Esiste una teoria chiamata "Teoria del caos" che mi ha sempre incuriosito. 

<<La teoria del caos è lo studio attraverso modelli della fisica matematica dei sistemi fisici che esibiscono una sensibilità esponenziale rispetto alle condizioni iniziali>> (copiata spudoratamente da Wikipedia).

Cioè, lo studio di un cambiamento drastico di un sistema rispetto a come era prima.

Uno degli studi più famosi, delle frasi più famose è sicuramente questa: <<Il minimo battito d'ali di una farfalla è in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo>> "The Butterfly effect", "l'effetto farfalla"!

Sì l'effetto farfalla, cioè a condizioni iniziali praticamente ferme, c'è solo il sensibilissimo movimento delle ali di una farfalla, corrisponde un uragano dall'altra parte del mondo. 

Io immagino questa farfalla che sbatte le ali in Italia, magari proprio nel giardino di casa mia e se provo a disegnare delle onde, che diventano sempre più grosse e sempre più intense, a mano a mano che si allontanano dalla farfalla! Fino ad arrivare in Giappone dove sono talmente potenti da creare un uragano! In realtà questa cosa è vera sì e no, dipende dal tempo.

Mi piace pensare che rapportato alla vita quotidiana l'effetto farfalla possa essere letto in questo senso: qualsiasi cosa tu faccia, qualsiasi piccolo movimento, spostamento, azione, pensiero, questo può avere conseguenze consistenti sul tuo futuro. Non voglio usare la parola catastrofica ma nemmeno la parola esponenziale! Consistenti diciamo che rende l'idea! A me piace pensare così!

Se poi penso che l'anagramma di caos è caso... Ma del "caso" me ne occuperò un'altra volta...



torna alle Ultime uscite

condividi l'articolo copiando questO LINK

Marco Moscatelli

Ciao, mi chiamo Marco e mi occupo di analisi dati. Mi piace applicare leggi matematiche a casi reali e in generale alla vita.

La matematica è l'insieme delle convenzioni che spiega tutto ciò che ci circonda.

LEGGI DI PIù

ALTRI ARTICOLI DAL BLOG:

CC-BY-SA icon orange - Creative Commons (modified by Masur) - http://mirrors.creativecommons.org/presskit/buttons/88x31/svg/by-sa.svg

Salvo dove diversamente indicato, il contenuto del blog di SIS. PRO Firenze è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale