22 Luglio 2023

Il quesito della Susi de La Settimana Enigmistica.

Marco Moscatelli

tempo di lettura: 4 min

Foto di Steve Buissinne da Pixabay
L’inno dei Chicago Bulls mi entra nelle orecchie e io mi sveglio senza porre troppa opposizione; Michael Jordan viene spazzato via da un pensiero ricorrente in questi ultimi giorni: quest’anno faccio 40 anni. 40 anni! Mi sale l’ansia, spengo la sveglia che non mi fa pensare bene e mi arriva, forte, una fitta al cuore! Cazzo, 40 anni nooooo.

Poi mi rassereno e ritrovo il mio equilibrio pensando che 40 è il risultato della moltiplicazione tra 8 e 5, rispettivamente il mio mese e giorno di nascita, e che 8 è 2^3, quindi 40 è 2^3 *5 e 2, 3, 5 sono tre numeri consecutivi della successione di Fibonacci. Sì, tutto questo al mattino: poco dopo le 06:04 ho già fatto duecento conti.

È come se il cervello si mettesse in moto da solo, come se non potesse fare a meno di fare conti da quando si accende... fino a quando si spegne! Le poche volte in cui lo fa, perché non è che io dorma moltissimo! Sono già stanco, ma mi alzo tra l’idea di moltiplicazione e di potenza, tra Fibonacci e relazioni tra cose e numeri e mi torna in mente quando andavo a scuola.

Perché matematica? Perché ero così incuriosito da questa materia?

Sicuramente è successa una cosa in prima superiore, anzi, due. La prima è essere arrivato secondo ad un test di matematica nel quale l’idea era quella di “misurare” le capacità della classe in modo da dare evidenza alla professoressa del livello generale. La seconda sono stati i miei primi tre voti in matematica, che sommati non arrivavano a 10 (un NC, un 3 e un 4). So che può sembrare abbastanza incredibile ma al test non avevo copiato, anche se forse avrei fatto bene a farlo nelle verifiche successive; o forse no! Non lo so il punto è che arrivare secondo mi ha indispettito, figuratevi le tre valutazioni successive! Non ci siamo.

Da lì mi ricordo di aver svoltato completamente, penso di aver ricevuto una specie di fluido di conoscenza e di talento che mi hanno permesso di crescere esponenzialmente in quest’ambito. Ho parlato di fluido di conoscenza e talento e il pensiero non può che andare al film Space Jam, il primo eh, quello con Michael che prende la palla da basket e restituisce il talento ai poveri giocatori professionisti. Da allora, dicevo, è stata una sorta di ringraziamento verso la matematica e viceversa; o almeno mi piace pensare così, perché alla matematica, se non la studi, non è che freghi molto, ma studiare la matematica è un processo che ogni giorno ti apre la mente con possibilità e conoscenza, senza paura di incappare in problemi che non si possono risolvere.

La matematica è un porto sicuro nel quale rifugiarsi, chiedere informazioni, ottenere strumenti per risolvere e spiegare cose. Ma deve essere usata bene, perché basta poco per andar fuori strada, ma questo è un altro discorso.

Se mi chiedete quale sia il matematico che più mi affascina, probabilmente non vi so dare una risposta precisa anche perché la storia non la conosco benissimo; in realtà, rispetto alla quantità di nozioni che conosco sulla matematica, si può dire che io non conosca nemmeno quella, quindi non so identificare una specie di idolo che mi abbia fatto appassionare a questa disciplina.

È stato un insieme di cose, come ad esempio cercare di trovare un qualcosa che funzioni sempre, in ogni situazione, una sorta di rifugio nei momenti bui, ma anche una sorta di passatempo e divertimento. Certo, l’essere arrivato secondo e i miei tre voti negativi iniziali hanno dato una bella spinta per la conoscenza della materia ma tutto iniziò con La Settimana Enigmistica, in particolare con Il quesito della Susi.

Devo fare una considerazione che non c’entra nulla ma se non la faccio ora me la dimentico e rischio di non scriverla più. Nella Settimana Enigmistica più o meno recente ci sono, oltre ai soliti cruciverba, anche i sudoku, una sorta di parole crociate ma con i numeri, un quadrato 9x9 suddiviso in quadrati 3x3 con una regola precisa: ogni riga, ogni colonna, ogni quadrato 3x3 deve contenere tutti e solo i numeri da 1 a 9. È importante specificare tutti e solo in quanto se non lo specificassi non sarei necessariamente obbligato a mettere tutte le cifre 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ma potrei ripeterle o ometterne qualcuna (che è la stessa cosa, ma faceva figo scriverlo) facendo perdere significato al gioco. Be’, ho notato questa cosa, che forse è solo frutto della mia pazzia, ma ricordavo esattamente ogni cruciverba che avevo fatto solo leggendo un paio di definizioni, senza essere in grado di ricordare se avessi già risolto o meno un sudoku!

Perché? Anzi, perché mi faccio queste domande? E, appurata la mia follia, perché non riuscivo a ricordare i sudoku fatti di numeri, gli amati numeri, e invece ricordavo perfettamente i cruciverba?

Boh, ad oggi non ho ancora risposta e sono contento di aver condiviso con voi questo mio dubbio.

La Susi, mitica, per chi non lo sapesse è la protagonista di un giochino che richiede una sorta di ragionamento matematico per arrivare alla soluzione finale. Uno dei più difficili è questo: C’è un convegno di matematici ai cui partecipanti è stato assegnato un numero (tipo pettorina di una corsa campestre) da 1 a 999. L’amico di Susi, al solito, formula la domanda: per discutere di un certo argomento sono entrati in una certa stanza tutti quelli i cui numeri sono divisibili sia per 9 che per 11, inoltre, se letti al contrario (tipo 254 diventa 452), sono divisibili anche per 4. Quante persone sono in quella stanza?

Strano, un convegno di matematici!

La soluzione è abbastanza semplice: se un numero deve essere divisibile sia per 9 che per 11, in sostanza deve essere divisibile per 99. Mi scrivo quindi tutti i numeri divisibile per 99 da 1 a 999 che sono: 99×1=99 99×2=198 99×3=297 99×4=396 99×5=495 99×6=594 99×7=693 99×8=792 99×9=891 99×10=990

Poi elimino tutti quelli che, letti al contrario, sono dispari perché ovviamente non saranno mai divisibili per 4 e rimango con: 15 99×3=297 (al contrario è 792) 99×5=495 (al contrario è 594) 99×7=693 (al contrario è 396) 99×9=891 (al contrario è 198)

Mi chiedo quali tra questi sia divisibile per 4, cioè prendo la calcolatrice se sono pigro o uso i criteri di divisibilità per 4 e vedo quali mi danno un risultato con resto 0, cioè senza virgola. Rimango con 792 che poi sarebbe 297 e 396 che poi sarebbe 693. La risposta è 2!

Tempo impiegato per risolverlo mentre scrivevo?

Poco più di qualche minuto! Ve lo racconto non per farmi figo nell’aver risolto questo gioco in poco tempo e brillantemente (dai fatemi un applausino!), ma per dirvi che presto questi quesiti mi stancarono in quanto il metodo di risoluzione era sempre identico: a volte bastavano un paio di equazioni, a volte era sufficiente contare, a volte la risposta era già nella domanda.

La Susi, ancora oggi, rimane uno dei miei preferiti, non tanto per il testo, che non leggo quasi mai, ma perché mi ricorda quanto affascinante sia stato per me l’inizio − forse della mia fine − della matematica.

Oh no, c’è qualche appassionato di Susi (che comunque rimane una gran bella ragazza eh) al quale ho rovinato il fascino dei suoi quesiti? Mi spiace ma qualcuno doveva pur dirvelo!


L'articolo è un breve estratto del libro "La scala verso l'infinito: Più ti avvicini all’infinito e più tutto diventa indefinito" di Marco Moscatelli (in vendita su amazon)

 

torna alle Ultime uscite

condividi l'articolo copiando questo link

Marco Moscatelli

Ciao, mi chiamo Marco e mi occupo di analisi dati. Mi piace applicare leggi matematiche a casi reali e in generale alla vita.

La matematica è l'insieme delle convenzioni che spiega tutto ciò che ci circonda.

CC-BY-SA icon orange - Creative Commons (modified by Masur) - http://mirrors.creativecommons.org/presskit/buttons/88x31/svg/by-sa.svg

Salvo dove diversamente indicato, il contenuto del blog di SIS. PRO Firenze è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale