10 Maggio 2025

CheManga. Your name.

Tiziana Procopio

tempo di lettura: 2 min

Copertina Your name. Foto di Tiziana Procopio.
Siamo in Giappone nel 2010 e Mitsuha Miyamizu è un’adolescente, studentessa delle superiori in un piccolo paesino di montagna attorno a Tokyo, Itomori.

Lei e la sorella minore, vivono in un tempio con la nonna Hitoha, sacerdotessa. Figlia del Sindaco del paese sempre molto indaffarato e impegnato, indurito dalla perdita della loro mamma e incattivito dalla tristezza, senza molte più attenzioni sulle figlie.

Il più grande desiderio di Mitsuha è quello di andare a vivere a Tokyo.

Taki Tachibana è invece un liceale che vive a Tokyo, studia e lavora part-time in un ristorante italiano.

Come quando immaginiamo tanto forte che può “uscir sangue dal naso”, anche in questo manga accade lo stesso: i due si ritrovano l’uno nel corpo dell’altra.

Inizia una corrispondenza alternativa, tra le ore vissute nella vita dell’altro e la notte a recuperare il proprio corpo, dopo ore in cui ci si è davvero immedesimati nella vita dell’altr@, comprendendo a pieno quelle che sono le sensazioni, i pensieri, ma…allo stesso tempo potendo avere la prospettiva di un’altra mente, che vede, sente e percepisce tutto come noi. Proprio dall’interno.

Sarebbe bello vero?!

In questo manga il rapporto di amicizia (non soffermatevi sulla possibilità che diventino una coppia solo perché sono un ragazzo e una ragazza, andate più a fondo!), riporta a un livello di intimità che solo nei rapporti di amicizia che si hanno durante l’infanzia può rappresentarlo chiaramente. Quando il velo dell’imbarazzo non era poi così importante e la sincerità non aveva freni.

Ecco che proprio nella percezione l’uno degli obiettivi dell’altra e viceversa, grazie all’aiuto della conoscenza profonda di sé e dell’altro, riescono a rincontrarsi dopo una serie di coincidenze, ritrovamenti, tutto intorno alla caduta della cometa Tiamat, che era passata vicino alla Terra distruggendo il paese di Itomori e molti suoi abitanti.

Alla fine Taki si avvicina alla parte più profonda di sé, incontrandola in un tempio sacro, quella parte che proprio Mitshua gli aveva fatto percepire come importante ed essenziale; mentre Mitshua comincia ad apprezzare la bellezza della tradizione di famiglia di custodi del tempo.

Trascorre il tempo, le loro vite si delineano, ma… si incontrano di nuovo dopo anni.

Due persone nuove.

Due vite diverse.

Con un’unica domanda per l’altr@: <<Qual è il tuo nome?>>.

Me l’hanno consigliato come primo manga da leggere. L’ho letto come mio primo manga. L’ho divorato per l’eleganza dei modi e il passo felpato. La delicatezza di spirito e gentilezza del racconto. 

Per me è stato solo il primo. Detto col cuore… Che manga!



torna alle Ultime uscite

condividi l'articolo copiando questo link

Tiziana Procopio

Ciao, sono Agronomo e Auditor, mi occupo di gestione aziendale in ambito agroalimentare, ma anche formazione, qualità e sicurezza.

Chiediti cosa sei chiamato a fare, e poi fallo con passione. Guidati, è meglio. 

LEGGI DI PIù

ALTRI ARTICOLI DAL BLOG:

CC-BY-SA icon orange - Creative Commons (modified by Masur) - http://mirrors.creativecommons.org/presskit/buttons/88x31/svg/by-sa.svg

Salvo dove diversamente indicato, il contenuto del blog di SIS. PRO Firenze è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale